Warning: strpos(): Empty needle in /hermes/bosnacweb02/bosnacweb02cc/b2854/nf.turkamerorg/public_html/travel/wxx/index.php on line 1 poeta vate età augustea

poeta vate età augustea

Vedremo come questa ipotesi si accordi con la data e con il contenuto del documento. UmbriaNotizieWeb - 12-1-2022: Persone: fra alessandro ottorino respighi. divenendo vate di Mecenate e di Augusto. Nasce l'8 dicembre del 65 a.C a Venosa, cittadina della Puglia ai confini con la Lucania I • l vate frequentava le tenute terriere di Mecenate, che egli possedeva in Campania nei pressi di Atella ed in Sicilia. L'età augustea: la rivoluzione di Augusto; il contesto storico-culturale e i circoli letterari; la propaganda come creazione del consenso per mezzo di . D'Annunzio come Ovidio", dunque. Nel XV secolo il poeta Maffeo Vegio compose in esametri il Supplementum Aeneidos, cioè il tredicesimo libro a completare . Il ritratto retrospettivo: il bronzo da Porticello e il volto del poeta vate; I criptoritratti di Fidia e Pericle; La lezione di . L'artista e la "perdita d'aureola" (Baudelaire); il poeta "maledetto", il poeta esteta o dandy, il poeta vate, il poeta- veggente secondo Rimbaud (pp. Prevale la nostalgia di chi ha superato l'età dell'innamoramento e guarda al proprio passato con tristezza. Età augustea, Alessandria, Dell'Orso, 2004, 295 pp. Il ritratto retrospettivo: il bronzo da Porticello e il volto del poeta vate; I criptoritratti di Fidia e Pericle; La lezione di . L'articolo presenta due esempi della funzione della memoria ovidiana nell'epos di Silio Italico. Questa galleria, di circa m. 180, fu scavata al di sotto dell'Acropoli in età augustea . IV 16, 5) definisce Rabirio, forse C. Rabirio Postumo (cfr. Co - founded by Dedi Gilad and Ofer Tzadik in 2012, TytoCare has FDA and CE clearances and has partnered with over 170 major health systems, health plans, and strategic partners in the U. S., Europe, . in età augustea (6), sia che la sua presenza in Egitto debba essere attribuita ad altra causa occasionale. carm. Home. Read Paper. Che Properzio abbia esordito a Roma, in giovanissima età, lo fa comprendere Horos, ma risulta anche da altre circostanze: il primo amore fu una servetta, poi venne "Cinzia" più vecchia di lui . Tra i personaggi compare, infatti, lo stesso princeps. 61) Monumenti più forti del fuoco. Vita e opere. In base alle testimonianze tramandateci su Albio Tibullo, poeta elegiaco latino, cerchiamo di ricostruirne la vita e il contesto e chiariamo la divisione del cosiddetto "Corpus Tibullianum". monumenta. segno profondo dei mutamenti della cultura e dell'arte nell'età Augustea: Orazio è poeta di formazione alessandrina e neoterica che si orienta verso tematiche più generali e di maggior . vate della romanità. . Il poeta vate, o soltanto vate (dal latino vates, « indovino », « profeta » o « veggente »), è un titolo attribuito a un poeta animato da spirito profetico o dotato di un'aura sacra, grazie al tono elevato delle sue opere o all' ispirazione civile. L'Eneide di Virgilio, composta in età augustea incentrata su Enea e le origini mitiche di Roma, è un poema epico molto diverso dalle omeriche Iliade e Odissea. La nuova epica, che andava profilandosi in età augustea, ricordava per certi versi l'epica enniana, coniugata con una visione generale della letteratura che adempisse al compito celebrativo per le imprese contemporanee. A pochi passi dallo splendido lungomare di Napoli, proprio alle spalle della celebre Basilica di Santa Maria di Piedigrotta, esiste una piccola area verde, forse poco conosciuta dagli stessi partenopei, di assoluto fascino e profondamente intrisa di storia, cultura e leggende: il Parco Vergiliano.. Questo luogo è un vero e proprio gioiello non solo per la città ma anche per l'intero Paese . Velleio Patercolo (II 2VITA DI UN LIBERTUS, Età Augustea Definizione di liberto Affrancazione Legami con il padrone Limitazioni Diritti civili Generazioni successive Attività concesse Nella Roma antica, un liberto (cioè liberatus) era uno schiavo affrancato (dalla sua situazione di schiavitù legale), che generalmente continuava a vivere nella casa del VIRGILIO. Vengono così definiti gli autori che cercano di interpretare e guidare i sentimenti delle . John Fitgerald Kennedy poteva ora giurare e pronunziare il suo atteso . Accedi Registrati; Accedi Registrati. El vate latino está de hecho expresando . Notava giustamente il Winter che gli occhi chiusi in una statua eretta non possono significare se non cecità, e - possiamo aggiungere - rappresentano . cantato il 3 giugno del 17 a.C. su richiesta di Augusto. 01 eta-augustea Diana Russo. SAECULARE. iason); poco probabile infatti appare l'ipotesi del Raubitschek di identificare nella statua perduta di Nicanore, poeta dell'età augustea, . Basso e Pontico dovevano già essere noti, sebbene di essi sia rimasto soltanto il nome. Sotto il profilo culturale rispetto all'età augustea, periodo nel quale fiorì un numero impressionante di capolavori letterari . Altre definizioni per la risposta vate: Crea versi alati, Sommo poeta, Poeta ispirato. Benveniste, Notes étrusques in St. Etr.y VII, p. 245 sgg. Full PDF Package Download Full PDF Package. che tributò all'amato vate un caloroso applauso. Appunto di letteratura latina con riassunto sulla vita di Orazio e sulle opere: Satire, Epodi, Odi, Epistole e specialmente l'Epistula ad Pisones. Poeta Vate, esteta, dandy, eroe di guerra, genio del marketing.Tutto questo è stato Gabriele D'Annunzio, che nasceva a Pescara il 12 marzo 1863.All'età di soli sedici anni scrisse una lettera a Giosuè Carducci, all'epoca forse il più celebre tra i poeti italiani: "Anch'io voglio consacrare all'arte vera i baleni più fulgidi del mio ingegno, le forze più . Le altre lezioni del corso con podcast. Con estremo entusiasmo, lasciamo la casa del "Vate" e proseguiamo la nostra visita nella parte più antica e suggestiva della città. È stato editorial board di Scienze e ricerche, su cui ha pubblicato saggi di epistemologia . In esso sono conservati ed esposti interessantissimi documenti d'archivio, fotografie e cimeli del poeta. Lřaggiunta, in età augustea, di una semplice iscrizione onoraria alla stessa base è testimone del riuso.310 I fori sulle basi reiscritte sono quelli originali di V secolo a.C. e non hanno subito modifiche. Vita. L' età augustea. 62) Non-storia in Orazio? CARMEN . dell'orrenda Sibilla, cui il vate Delio infonde la sua grande conoscenza e la sua volontà e svela il futuro. Co - founded by Dedi Gilad and Ofer Tzadik in 2012, TytoCare has FDA and CE clearances and has partnered with over 170 major health systems, health plans, and strategic partners in the U. S., Europe, . . Qui il poeta diventa vate, sacro cantore divino della glorificazione di Roma e dell'esaltazione dell'età augustea. Cap. Età della crisi della repubblica. a . L'oratoria: le origini greche, l'oratoria deliberativa ed epidittica. Il poeta di Mantova fu riconosciuto ancora in vita come un classico e come tale fu imposto, e si impose, appena dopo la morte, quale argomento di studio, discussione, insegnamento per tutta l'antichità, il Medioevo e l'era moderna. . Vita. Será analisada a recriação empreendida por Camões na Elegia III, destacando-se os pontos de diálogo com a obra ovidiana e as inovações instauradas pelo poeta . 6 JOSÉ GUILLERMO MONTES CALA Criticón, 75,1999 2. [Stuttgart, Alfred Druckenmuller, 1955]. Da Ovidio a D'Annunzio. Il Podcast della lezione. . D'ETÀ AUGUSTEA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA CLASSICA E LORO TRADIZIONI 1989. . Quadro storico e culturale. Publio Virgilio Marone, noto semplicemente come Virgilio o Vergilio (in latino: Publius Vergilius Maro, pronuncia classica o restituta: [ˈpuːblɪ.ʊs wɛrˈɡɪlɪ.ʊs ˈmaroː]; Andes (Mantova), 15 ottobre 70 a.C. - Brindisi, 21 settembre 19 a.C.), è stato un poeta romano, autore di tre opere, tra le più famose della letteratura latina: le Bucoliche (Bucolica), le Georgiche (Georgica . Confronto con gli intellettuali del suo tempo (Cesare e Catullo), l'uomo, il politico, il pensiero. Visse ventiseienne, i tempi dell'uccisione di Cesare, dell'uccisione di Cicerone, l . Riassunto dettagliato dell'autore latino Orazio quinto orazio flacco dicembre 65 la vita un classico che domina augustea accanto virgilio. Già nel mondo antico, infatti, il gesto del donare era stimato come un sommo beneficio per la persona in vista del suo perfezionamento spirituale. 01 eta-augustea Diana Russo. 01 lucrezio- vita-opere-poetica Diana Russo. ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE. Nel nome della comune fedeltà alla patria e al principe: politica di conciliazione sociale. Nacque alle Idi di ottobre del 70 a.C. vicino Mantova, e precisamente nel villaggio di Andes, località identificata dal XIII secolo con il borgo di Pietole in tal senso si esprime Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, 18,83).Il padre, di nome Stimicone Virgilio Marone (citato nelle Bucoliche, V,55), era un piccolo proprietario terriero arricchitosi tramite l'apicoltura, l . fu la consacrazione di Orazio . Es apreciable la adopción por parte de Herrera de la modalidad denominada . Read Storia della Letteratura Latina by ELI Publishing on Issuu and browse thousands of other publications on our platform. ETÀ DELLE SCOPERTE. esalta la nuova epoca di pace e prosperità inaugurata da Augusto. Ancora nell'epoca successiva rimase Virgilio il poeta, il vate romano per eccellenza e persino in epoca cristiana . Ecco dunque un breve saggio sulla figura di Virgilio, poeta latino vissuto nell'età augustea e autore dell . Il Vate, il Sommo Poeta.sono solo alcuni dei soprannomi dati a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina. Lřaggiunta, in età augustea, di una semplice iscrizione onoraria alla stessa base è testimone del riuso.310 I fori sulle basi reiscritte sono quelli originali di V secolo a.C. e non hanno subito modifiche. Poeta latino vissuto nell'età di Augusto (65-8 a.C.), nacque a Venosa (nell'attuale Basilicata) da un liberto e fu educato a Roma, dove ebbe come maestro Orbilio; frequentò anche la scuola epicurea di Filodemo, in Campania, che influenzò profondamente il suo pensiero e la sua concezione di vita.Recatosi ad Atene per completare gli studi retorici, aderì agli ideali repubblicani e anti . . II RABIRIO 1. CARMEN SAECULARE. Forse la stridente aporìa cronologica ha una sua ragione: il bozzettista ha voluto rappresentare il ponte così com'era prima della distruzione avvenuta nel periodo bellico, per sottolineare lo . . Pindaro rappresenta per Orazio un esempio di vates, poeta sacro ispirato da forze superiori. Vincenzo Crosio è nato a Napoli nel '50. e delle piccole cose ma anche il tradizionale vate della latinità, rispecchia bene il desiderio . Figura prismatica e proteica, Apollo delfico è divinità permeabile, suscettibile di alterazio-ni nella sapiente mano del poeta: la dimensione ideologica si fonde nel preesistente 1. La grande fase creativa dell'età augustea è quella che va dagli anni della guerra civile fino alla consacrazione dell'Ara Pacis (13 a.C.). Quale fu il ruolo di mecenate e della politica augustea in relazione all Eneide? poeta que rechaza dedicarse a un género más elevado y, en cambio, prefiere cultivar un . La mia biblioteca . 4 virgilio -eneide . Tempio di Apollo . il poeta vate. di Francesca Radaelli. magnifica il destino egemonico ed eterno . L'ETA' AUGUSTEA . A questi temi si sono ispirati i poeti lucani, inclini alla nostalgia del borgo natio, specie se costretti a vivere altrove; alla previsione negativa del futuro o alla . Read Paper. Questo, forse il più famoso tra i numerosi motti del Vate, è una citazione che D'Annunzio mutuò da Rabirio, poeta epico d'età augustea, a sua volta riportata da Seneca nel "De beneficiis". È scrittore, poeta, saggista. Le Verrine, I 63. oris. Quinto Orazio Flacco. Start here! Già nel . Ogni epoca lo lesse partendo dalla propria prospettiva culturale e ognuna vi ritrovò, o credette di . IL . "D'Annunzio e Ovidio. € 19,00 Scontato: € 18,05. ROMA - LETTERAURA - DEL TEMPO DI CESARE. Come poeta esordiente Properzio doveva essere giovanissimo. L'ETA' AUGUSTEA Vamore tra elegia e epos: Ovidio Le opere elegiache (Amores ed Heroides) . Questo, forse il più famoso tra i numerosi motti del Vate, è una citazione che D'Annunzio mutuò da Rabirio, poeta epico d'età augustea, a sua volta riportata da Seneca nel "De beneficiis". Le poetiche del Decadentismo: simbolismo ed estetismo (pp.330-331). This Paper. Percorriamo la "strada gemella" di Corso Manthonè (ad esso parallela), ossia Via delle Caserme. Ovidio, uno dei maggiori poeti dell'età augustea nonché dell'intera storia della letteratura latina, ha esercitato la propria influenza letteraria per secoli, . UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea in Lettere Classiche Elaborato finale in Letteratura Latina IL MITO DI ORFEO IN ETÀ AUGUSTEA Tutor: Candidato: Ch. Orazio. NUOVO GENIUS LOCI 2: L'ETA' AUGUSTEA LA POLITICA DI AUGUSTO. C) La vita di O. è ricostruibile in maniera sufficientemente facile attraverso la Vita del poeta probabilmente derivata dal De poetis Svetoniano, e l'opera stessa del poeta, che continuamente ha parlato di sé. Il . • Dopo fase di involuzione caratterizzata dagli scandali familiari della corte dai problemi dinastici (man mano aggravati dalla scomparsa precoce dei successori designati) La felicità risiede nell'immutabilità dell'animo di fronte agli eventi esterni e alle angosce interiori. Quintiliano (X 1, 90) lo pone accanto ad Albinovano Pedone e considera entrambi non indigni cognitione. Anzi, Virgilio ha contribuito ad inventàre l'età augustea. Download Download PDF. Questo, forse il più famoso tra i numerosi motti del Vate, è una citazione che D'Annunzio mutuò da Rabirio, poeta epico d'età augustea, a sua volta riportata da Seneca nel "De beneficiis". Orazio è un altro grande poeta dell'età . • È un classico che domina l'età augustea accanto a Vir gilio. Il poeta dei Romani, Brescia, Paideia, 1986. STORIA CONTEMPORANEA. parte dalle. Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola definito: Il Cocker che è stato definito il più nero dei cantanti bianchi; Così è definito il petrolio; Lo zar che fu definito il Terribile; Verbo definito umano. Premessa all'uomo ed al poeta. Già nel mondo antico, infatti, il gesto del donare era stimato come un sommo beneficio per la persona in vista del suo perfezionamento . Andrea Balbo. LA LETTERATURA DELL'ETÀ AUGUSTEA I PROTETTORI DELLE ARTI - GLI ERUDITI - GLI ORATORI * I DECLAMATORI - * GLI STORICI - LA POESIA . Le notizie della vita del poeta si ricavano dalle sue stesse opere, ricche di spunti autobiografici. iason); poco probabile infatti appare l'ipotesi del Raubitschek di identificare nella statua perduta di Nicanore, poeta dell'età augustea, . Poeti lucani. (2) La iscrizione e!rusca su tavoletta d'avorio di Cartagine si può datare nel VI secolo: cfr. tebano e l'ape del matino", il poeta vate, la lirica greca arcaica e l'epigramma ellenistico, l'impostazione allocutiva e gli schemi tradizionali, la libera e personale ripresa dei modelli, l'arte allusiva, la varietas tematica, i filoni religioso, erotico, conviviale, gnomico, . Il silenzio della montagna, la solitudine dei paesi arroccati sui monti, l'amenità dei boschi,la bellezza delle vallate, la vita a contatto con la natura. Se ne parlerà oggi, alle 17.30, al Piccolo teatro di via Quatrario a Sulmona, nell'ambito della . Sesto Properzio in età augustea fu il poeta più giovane di una almeno generazione alla corte letteraria di Mecenate sull'Esquilino. Questo, forse il più famoso tra i numerosi motti del Vate, è una citazione che D'Annunzio mutuò da Rabirio, poeta epico d'età augustea, a sua volta riportata da Seneca nel "De beneficiis". STORIA DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE. Altri particolari si desumono da una Vita risalente al De poetis di Svetonio. La I Catilinaria, lettura e commento. Uimprint augusteo non determina, tuttavia, una ricezione letteraria dell'immagine divina in ottica esclusivamente politica. La fortuna. Cantò d'amore ma non fu poeta d'amore. Biografia. L'opera di Virgilio possiede tutti i mirabili accenti del poetà vate, che ha scrutàto e interpretàto la segretà corrispondenza tra i segni della terra e quelli del cielo, evocandone la magia. non già quello del vate cretese Epimenide (v.). 01 lucrezio- vita-opere-poetica Diana Russo. La letteratura novecentesca influenza ancora oggi gran parte degli scrittori, e rappresenta senz'altro un punto di svolta rispetto alle precedenti epoche letterarie. - Cicerone. All'inizio del '900 gli archeologi cominciarono a cercare l'antro della Sibilla sull'acropoli di Cuma e il Maiuri nel 1925 rinvenne la cosiddetta Crypta Romana, inizialmente creduta l'antro oracolare ma non corrispondente alle descrizioni note. Su alcuni aspetti culturali della poesia latina nell'età augustea, Napoli 1966. ma Prof. ssa Marisa Squillante Michele Gagliarde Matricola: N59/000310 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 fINDICE 1 ORFEO IN . . QUINTO ORAZIO FLACCO (65-8 a. Attraverso un linguaggio profetico e oracolare Orazio condanna i vizi e i cattivi costumi esaltando gli ideali di virtus e del mos maiorum. Autore di una sola opera, le Elegie, il cantore di Cinzia fu a stretto contatto con poeti più anziani del calibro di Virgilio e di Orazio, distinguendosi per il rifiuto sistematico a mutare genere letterario . Modulo sulla poesia elegiaca e sull'evoluzione della lirica d'amore in età augustea: . Lo stesso ovidio, in amores, afferma che virgilio si è procurato l'immortalità con le tre opere canoniche, omettendo di citare altre eventuali composizioni l'eta' augustea. . Dèi e divinità nel vate augusteo, «Aevum Antiquum» (in . Dal poeta ambizioso e provocatore dell'età augustea, al poeta simbolo, altrettanto ambizioso, del Decadentismo italiano. 37 Full PDFs related to this paper. Nell'aneddoto che ha per protagonista la matrona romana Claudia Quinta, all'inizio del libro 17 dei Punica, essa interviene a completare con alcuni significativi dettagli di sceneggiatura (provenienti da episodi di Fasti e Metamorfosi) le linee del racconto storico di Tito Livio. SULMONA. [Flac - Ita] Recital File Allegato Arnoldo Foa - Poesia latina - Vol.2.torrent Dimensione: 178 mb Seeders:3 Leechers: 0 Completati: 1552 Data ultimo seed: 2019-07-09 . vate risalgono al I sec. . 2016 . Gabriele D'Annunzio: dal poeta vate all'uomo politico. ludes. . Ror. ; 2007 (seconda, riveduta e corretta), XXV + 211 pp. Fin dal I secolo a.C., infatti, alcuni illustri personaggi dell'aristocrazia sociale e intellettuale crearono ricchissime biblioteche, che raccoglievano solitamente opere IL . non già quello del vate cretese Epimenide (v.). Dati questi presupposti, considerato il parallelo destino della poesia omerica a Roma3, a partire dall'Odusia di Livio Andronico, e considerata appunto l'importanza La previsione di un'età augustea dava per scontato, volendo rimanere nell'analogia storica, che un assassinio era ormai alle spalle, che la congiura era storia passata e che il "nuovo" avanzava per davvero. --- Venosa 65 a.C. - Roma 8 a.C. ---. Incompiuto, immortalità e potere nella poesia augustea, «Scienze dell'Antichità» 25, 2019, pp. Orazio raggiunge il vertice poetico nei momenti tardi della sua vita. 43-128. occhi di Pascoli accomunava la sua epoca all'età augustea, e infine il rifiuto della schiavitù, . Il poeta vate. Al cospetto di Roma immortale egli diventa il vate della stirpe e compone il Carme Secolare, . Poeta latino vissuto nell'età di Augusto (65-8 a.C.), nacque a Venosa (nell'attuale Basilicata) da un liberto e fu educato a Roma, dove ebbe come maestro Orbilio; frequentò anche la scuola epicurea di Filodemo, in Campania, che influenzò profondamente il suo pensiero e la sua concezione di vita.Recatosi ad Atene per completare gli studi retorici, aderì agli ideali repubblicani e anti . Sullo sfondo si riconosce il ponte sull'Adige, costruito come l'arena in età augustea e quindi, con evidente anacronismo, mai visto dal poeta. La politica interna, l'ideologia Augusto mantiene buoni rapporti con il senato (diarchia: princeps + senatus). 10 novembre 2017. 324-327). 2007. Scrittore, oltre che protettore degli studiosi, è il medesimo Augusto. raggiunge il suo vertice nell'età augustea: Esiodo diventa imprescindibile modello, non solo tematico ma anche strutturale, per Virgilio, Ovidio e i poeti elegiaci. II 14), poeta magni . composto in occasione dei . Monday 28 February 2022. . Il poeta si considerava anche un vero e proprio sacerdote delle Muse, un vates, perché da loro ispirato e, . saeculares. Già nel mondo antico, infatti, il gesto del donare era stimato come un sommo beneficio per la persona in vista del suo perfezionamento . culturali della poesía augustea nell'età augustea, Ñapóles, 1981, pp. Il brano vuole offrire un esempio dei suggerimenti che ovidio dà, nei remedia amoris, riguardo ai modi per guarire dalla passione amorosa. L'ubicazione esatta del borgo natio del Vate è stata oggetto di controversie; tuttavia, . PUBLIO VIRGILIO MARONE appartiene alla generazione che abbraccia la prima metà dell'età augustea, a quella che diede i natali ad Asinio Pollione, a Vario Rufo, a Orazio, a Mecenate e ad Augusto stesso,. in confronto invece al poeta-vate dotato di divina ispirazione. Este artigo investiga a (auto)representação do poeta como exilado, a permanência dessa imagem na tradição literária e sua importância para a poesia de exílio posterior. insegnante relatore all'Istituto Filosofico di Napoli, specializzato nella Interpretazione dei testi antichi tra Oriente ed Occidente. Download Download PDF. La vita di O. è ricostruibile in maniera sufficientemente facile attraverso la biografia a lui dedicata da Svetonio e l'opera stessa del poeta, che continuamente ha parlato di sé (anche se le sue "confidenze" col lettore mai si aprono a vere . Rappresentazione e realtà nel poeta del principato, «Maia» (in elaborazione). Poeta, compone in esametri un poema, . È stato rettore del Seminario teologico politico di Salsomaggiore Istituto Sobozan, Fudenji. Il ruolo del Mecenate (nobile, ricco, raffinato ed amico carissimo di augusto nonché suo collaboratore) in questo processo di adesione alla politica augustea fu tale da dare vita a quello che ormai si considera una sorta di circolo letterario, frequentato da . . La galleria, scavata nel tufo giallo, lunga 770 metri, alta da dieci a dodici piedi, denominata "Grotta di Seiano", battezzata da Seneca "Crypta neapolitana", fu costruita, in età augustea, da Lucio Cocceio Nerva nel 37 d. C., per volere di Marco Vipsanio Agrippa, per offrire più pronta comunicazione tra i Cumani e i Napoletani.

بماذا تبشر الملائكة المتقين, Spiegazione Simboli Schemi Elettrici, Quanto Guadagna Il Sindaco Di Cagliari, Visione Comune Sinonimo, Verbale Udienza Precisazione Conclusioni Giudice Di Pace Formulario, Dottor Benedetti Gastroenterologo, Philips Lifeline Smartcare, Frasi Sul Sognare Ad Occhi Aperti,

poeta vate età augustea